Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Piccola bussola etica per il mondo che viene

Piccola bussola etica per il mondo che viene

I temi sono quelli cari a Savater, cioè i grandi temi dell'etica (aggiornati al tempo di internet): la realtà, la verità, la libertà vera o fittizia dei social network, l'uguaglianza dei diritti in una società diseguale, la democrazia e la demagogia, il terrorismo. Quello che cambia, però, è il metodo: Piccola bussola etica per il mondo che viene è costruito sulla base di domande rivolte a Savater dai ragazzi di due scuole. Un libro fondamentale per la centralità che attribuisce all'atto stesso del domandare. Andrea Bajani, "la Repubblica"

«Per quanto cambi il contesto esterno, per quanto profondamente possano variare i costumi, per quanto la tecnologia possa alterare la nostra percezione dello spazio e portare nelle nostre case fiumi di informazioni, per quanto la società si trasformi, il fatto di essere umani ci obbliga a domandarci come dovremmo rapportarci al prossimo. Perché siamo umani grazie al fatto che altri umani ci donano umanità. E che noi gliela restituiamo.» In un dialogo appassionante, uno dei più brillanti filosofi contemporanei torna a parlare con i giovani delle sfide etiche che la società, la politica di oggi e i cambiamenti tecnologici pongono loro.

Comments