Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
La Legge di Dio può conciliarsi con le leggi degli uomini? Qual è il confine fra religione e laicità, sul piano della giustizia e del diritto? Come rispettare l’identità religiosa in una società plurale, e conciliarla con i principi della libertà individuale che sono alla base della società occidentale? L’ebraismo, l’islam, il buddhismo, le religioni dell’Estremo Oriente: ogni grande religione, nata e sviluppatasi con un suo sistema normativo, pone questioni pressanti alla nostra convivenzalaica e multiculturale. Un giurista che si occupa di religioni, Antonello De Oto – docente di Diritto Ecclesiastico all’Università di Bologna – ne discute con il direttore della collana Aliberti “Bibbia e Giornale” Pietro Mariani Cerati. Ne esce un dialogo aperto, sincero, senza pregiudizi ideologici o confessionali, con un linguaggio chiaro e divulgativo. Un libro per aiutarci a fare luce in questo sempre più complesso tempo presente. Nel buio degli integralismi che si scontrano e delle intolleranze che crescono, un contributo prezioso, forse necessario, alla ricerca di un’armonia possibile.
Comments