Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Parole chiave. America, Animale, Antisemitismo, Cultura, Educazione, Filosofia, Insegnante, Nichilismo, Passato, Personalità, Prassi, Progresso, Ragione, Soggetto, Tedesco, Tempo libero

Parole chiave. America, Animale, Antisemitismo, Cultura, Educazione, Filosofia, Insegnante, Nichilismo, Passato, Personalità, Prassi, Progresso, Ragione, Soggetto, Tedesco, Tempo libero

“Se nel principio di civilizzazione trova le sue fondamenta anche la barbarie, allora esso possiede qualcosa di disperato, contro cui dobbiamo insorgere.”
Theodor Adorno

Il pensiero di Theodor Adorno è, tutt’oggi, di un’attualità immensa. Il ciberspazio, infatti, sta portando la dialettica dell’Illuminismo ai suoi approdi estremi. L’industria culturale, la reificazione, la perdita del libero arbitrio, la manipolazione invisibile dei comportamenti, la riduzione della persona a consumatore, la ricerca della personalità autoritaria e l’omologazione sono tutti fenomeni che Adorno ha osservato e analizzato, in nuce, nella società del suo tempo. Oggi sono diventati fenomeni in pieno dispiegamento. 

È sforzo vano andare a cercare il vero significato delle parole chiave di questa trasformazione profonda in Internet. È l’analisi di Adorno, degli altri filosofi di Francoforte e anche dei loro moderni interpreti che può portarci al rischiaramento, un’altra parola chiave della teoria critica. Questo libro raccoglie gli scritti del pensatore tedesco su 16 parole chiave che determinano il rapporto tra civiltà e barbarie nel nostro tempo.

Comments