Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Kierkegaard e la scuola dell’angoscia

Kierkegaard e la scuola dell’angoscia

L’opera di Søren Kierkegaard è immensa. In questo lavoro a lui dedicato, Dario Antiseri insiste su alcuni episodi esistenziali della vita del filosofo – dal “gran terremoto” causato dal padre allo scontro con il vescovo Mynster, ai colloqui col re Cristiano VIII –, sui concetti di fondo del suo pensiero – il “Singolo”, la scuola dell’angoscia, la provvidenza e la redenzione come categorie della disperazione, la fede come fede nell’assurdo e contro la ragione – e sui bersagli polemici della sua filosofia – Hegel, la folla, i giornali, lo scientismo e la “teologia scientifica”. Tutti punti nodali, insomma, della vita e del pensiero di Kierkegaard, nuclei concettuali capaci di convogliare e ordinare intere catene di riflessioni e di offrire così un motivato riferimento ermeneutico nella lettura di uno dei più vasti e ricchi lasciti filosofici dell’Occidente.

Comments