Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Nel 1983 la televisione inglese mandò in onda «Il naturalista dilettante», una serie di tredici documentari girati sotto la supervisione di Gerald Durrell. Questo libro è la cronaca irresistibile delle fortunose riprese, durate un anno, che portarono l’autore e la sua troupe dal Canada a Panama, dal Sudafrica alle isole Shetland. Con il consueto humour che non risparmia creatura vivente, Durrell ci racconta i suoi tentativi per far seguire a un cast raccogliticcio e molto poco collaborativo una sceneggiatura forzatamente flessibile, con l’ausilio di due registi amanti del pericolo e di vari cineoperatori la cui «conoscenza del mondo naturale sarebbe entrata in un portauovo, lasciando spazio per l’uovo». Così, anche questa volta, Durrell ricrea un suo piccolo, ricchissimo ecosistema itinerante in cui si fondono satira e zoologia, scienza e cabaret: uomini e bestie, colti nel loro ambiente naturale, sono infatti trasferiti in una vera «commedia animale» dove a tutti è riservata una nicchia. Ma Durrell non dimentica di istruire: impareremo, per esempio, come girare un documentario e commentarlo con voce ferma e navigata a pochi passi da un rinoceronte innervosito. «Il naturalista a quattro zampe» è stato pubblicato per la prima volta nel 1984.
Comments