Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Come diceva un grande testimone di dialogo tra le religioni, Pierre-Lucien Claverie, vescovo di Orano in Algeria, ucciso dagli estremisti islamici: «Nessuno possiede la verità, ciascuno è in cerca di essa. Credo che Dio c’è, non pretendo di possederlo. Non si possiede Dio. Non si possiede la verità ed io ho bisogno della verità di altri che pure sono in ricerca». Questo ci introduce anche al terzo pensiero di Martini, che sta alla base di quella sua straordinaria invenzione che fu la “Cattedra dei non credenti” (l’ascolto nel duomo di Milano di personalità laiche) e che è così in sintonia anche con la storia della Casa al limite del Bosco: «Ciascuno di noi ha dentro di sé un credente e un non credente. Vorrei individui pensanti». Pasquale Bazzoli e la sua comunità, fatta di credenti e no, coltivano con passione il pensiero, filosofico, religioso, etico, politico. Cercano di essere sempre individui pensanti, creano occasioni culturali aperte a tutti per sollecitare a pensare. Hanno e trasmettono il gusto del pensiero. Amano anche tante altre cose buone della vita. Come l’amicizia. [dalla postfazione di Vincenzo Passerini]
Comments