Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Dialoghi

Dialoghi

Lucio Anneo Seneca (4 a.C. - 65 d.C.), filosofo e scrittore latino, rappresenta una delle personalità più ricche e complesse del mondo romano, destinata a esercitare un significativo influsso sul pensiero e sulla spiritualità dei secoli a seguire. La produzione di Seneca fu molto vasta e varia, legata all'importanza che la sua figura ha rivestito e riveste tuttora non solo nell'ambito della letteratura, ma anche in quello della filosofia, della scienza, della storia civile e politica. Il vasto corpus letterario da lui lasciato, viene riproposto da UTET in un'edizione digitale strutturata in cinque volumi integrali e dotati, accanto alla traduzione italiana, di un accurato compendio esegetico e del testo latino integrale, consultabile tramite un agile gioco di rimandi ipertestuali.

In questo ebook sono raccolti i Dialogorum libri (Dialoghi), una raccolta di 10 scritti filosofico-morali che la tradizione manoscritta distribuisce in 12 libri. Attraverso le pagine dei suoi Dialoghi, frutto in apparenza asistematico ed eterogeneo di un lavoro che accompagnò pressoché trent'anni della sua esistenza, Lucio Anneo Seneca ci consegna un messaggio sorprendentemente rigoroso e unitario dal punto di vista concettuale. Magnifico il risultato promesso: il raggiungimento della felicità - della vita veramente beata - e il superamento della lex mortalitatis stessa, al di là degli angusti limiti di spazio e di tempo a cui le situazioni contingenti della nostra esistenza sembrano tenerci saldamente vincolati. Il corpus dei Dialoghi, che viene qui fedelmente riportato, si compone di: De providentia, De constantia sapientis, De ira, De vita beata, De otio, De tranquillitate animi, De brevitate vitae, De consolatione ad Marciam, De consolatione ad Polybium e De consolatione ad Helviam.

Comments