Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Il tumulto

Il tumulto

Canto d’amore per una città mitica, Beirut, Il tumulto descrive magistralmente il miscuglio di tragico e picaresco che contrassegna uno degli ultimi grandi conflitti del XX secolo. Una realtà, esplosiva e affascinante, che resta ancora oggi di bruciante attualità.

«Per conoscere il Libano si può iniziare leggendo, e scegliendo come guida una voce, a volte dolce, eppure appassionata, che fa nascere un mondo di sapori e immagini, come un'erba che ricresce rigogliosa sulle rovine della guerra… Sélim Nassib è questa voce e Il tumulto si rivela un grande libro di scoperta e di memoria». Le Monde

Tra un padre che gioca a poker e una madre timida, Yussef vive a Beirut in un mondo impregnato di sensualità e mistero. Le melodie dell’ebraico che impara a scuola si mischiano alle sonorità arabe della strada. La crisi di Suez è un’eco lontana, al centro dei pensieri di Yussef c’è il risveglio del sesso, il tumulto di paura e desiderio che sente crescere in sé. Dieci anni dopo, nel maggio ’68, si impegna in politica per conoscere ragazze, ma la Storia lo prende sul serio, Yussef si ritrova in prigione e scopre che una vera e propria guerra civile sta covando nelle viscere del paese. Quando l’esercito israeliano invade il Libano per scacciarne i combattenti palestinesi Yussef lascia Parigi, dove è diventato giornalista, per tornare a Beirut e raccontare dall’interno l’assedio della sua città. Tra le strade devastate e le case sventrate dalla guerra si riannodano i fili del suo destino.

Comments