Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Un nuovo nome

Un nuovo nome

Asle è un pittore anziano e vedovo che vive da solo sulla costa sudoccidentale della Norvegia. Nella vicina Bjørgvin un altro Asle, anche lui pittore, giace in ospedale, consumato dall’alcolismo. Ma i due Asle non sono altro che due facce della stessa medaglia, versioni distanti ma simili della stessa persona, della stessa vita, dello stesso essere alle prese con domande esistenziali insistenti e tormentate. Nel romanzo che chiude il ciclo della Settologia di Jon Fosse seguiamo, in un viaggio a ritroso nel tempo, le vite dei due Asle: il narratore incontra il suo amore di una vita, Ales, si unisce alla Chiesa Cattolica e inizia a guadagnarsi da vivere cercando di dipingere le immagini dalle tinte fosche che si imprimono nella sua mente. Un nuovo nome è un’esplorazione trascendente della condizione umana e un’esperienza di lettura ammaliante, ipnotica e trascinante, una riflessione a tutto tondo sull’essere umano e su quello che è capace di provare dentro di sé. “Jon Fosse è uno dei più grandi scrittori europei.” Karl Ove Knausgård “Settologia passerà alla storia come uno dei grandi romanzi del nostro secolo.” Paolo Giordano “Fosse trasmette un senso di meraviglia per l’insondabile miracolo dell’esistenza: infonde nell’enigma della vita, che a volte può sembrare così oscuro, una luce salvifica.” Financial Times “Un’esperienza profondamente toccante. Leggere Jon Fosse ricorda un atto di meditazione: una parte di sé viene meno, per essere sostituito da qualcosa di più primordiale. Uno stato d’animo. Un’atmosfera. Il suono delle parole che si muovono sulla pagina.” The New York Review of Books"

Comments