Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Sonetti

Sonetti

Scritti clandestinamente dal Belli, i Sonetti formano un poema stratificato - rigoroso e complesso - che può contenere tanto lo studio colto e animato dei costumi e delle tradizioni di Roma, quanto una volontà iconoclasta di irridere e distruggere i grandi miti della storia, riportandoli alla dimensione antimitica e umanizzante del popolaresco. Il "culto" della verità evangelica in costante opposizione con il potere temporale e la condotta dei papi convive coi richiami al riformismo illuministico, di matrice francese. Qui la visione puramente estetica della città e dei suoi monumenti si unisce allo squallore altrettanto visibile e a suo modo estetico di certe piazze, o certi angoli e cortili dove si raggruma la miseria vanagloriosa dei romani, veri protagonisti dell'antologia, con le loro miserie e i loro irresistibili slanci vitalistici.

Comments