Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Sonetti

Sonetti

Una delle produzioni liriche più consistenti del Diciannovesimo Secolo è anche un vero e proprio testamento sulla vita e sul modo di vivere delle classi popolari romane dell'epoca. Come lo stesso Belli racconta nella prefazione, l'intento era esattamente quello di celebrare l'originalità capitolina, la sua lingua, ma anche la sua filosofia di strada, gli usi e i costumi, la cadenza e la scaramanzia. C'è quindi, nella poesia del Belli, un ritratto satirico e ironico della Roma ottocentesca, ma anche triste e disincantato. I 'Sonetti' si possono leggere come omaggio al linguaggio del volgo, gustoso nella propria metrica, ma anche come fotografia della capitale vista dal basso, dai meandri, dai quartieri popolari, dalle sponde del Tevere. Come già alcuni grandi scrittori latini avevano fatto, ad esempio Marziale, il racconto di matrone, ubriaconi, burloni si intreccia con le vicende di una città influenzata dal Vaticano e dal 'Papa Re'. Una delle opere più imponenti e significative dell'Ottocento italiano, un giusto tributo alla versatilità di uno dei nostri dialetti più conosciuti e uno specchio fedele delle usanze e delle tradizioni della Roma agli inizi del Diciannovesimo Secolo.

Comments