Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Mood è un magazine in ebook, nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Il suo scopo è quello di offrire ai lettori digitali narrazioni dal, e del, mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica e all’economia al tempo dell’andata al digitale.
In questo numero 3:
“St Aubyn alla Basilica di Massenzio” racconto di Francesco Formaggi;
“Ma dove sono andati a finire i posti di lavoro?” estratto dall’ebook di Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee;
“Lo faccio per Martina” racconto di Francesco Costa;
“Spotify odi et amo” articolo di Francesco Guerri;
“La donna in nero” articolo di Rosario Casalone;
“Ieri, oggi, domani: i beni comuni tra passato e futuro” estratto dall’ebook di Lorenzo Coccoli;
“Chi è Jo Spatacchia?” opera multimediale interattiva di Vieri Tommasi Candidi;
“Quando tutto è ancora possibile” saggio breve di Edoardo Pisani;
“Vecchia Roma” racconto di Laura Costantini e Loredana Falcone;
“Partecipazione politica e democrazia diretta” estratto dall’ebook di Ubaldo Villani-Lubelli;
“Cuore di ragazza” recensione di Donatella Valente;
“L’importante è rientrare nel bagget” racconto di Maria Rosaria Pugliese;
“Casa di foglie” cronaca di Elisa Baglioni;
“Cartoline turkmene” progetto fotografico di Roberta Melchiorre e Fabio Bertino;
“Esami” racconto di Sandro Campani;
“Residenze d’artista” installazione di Sabrina Muzi;
“L’occhio discreto di Melonhead” recensione di Jacopo Caneva;
“Il viaggio II” documentario a puntate di Jacopo Caneva;
“Mio eroe” racconto di Davide Lisino;
“Dissolvenza al bianco” recensione di Stefano Cipriani;
“A pranzo con la zia” racconto di Giovanna Mozzillo;
“Il grande obeso” approfondimento con lettura di Enrico Roccato;
“Limitazioni nella circolazione del denaro contante” racconto di Alberto Ferrari;
“Di ferro e di granito” poesie di Vincenzo Cariello;
“Epifanie” racconto di Ángel Olgoso;
“MoodCookies” ricetta di Sara Del Moro;
gli autori di Thèsis in libreria.
Comments