Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

La guerra civile ateniese

La guerra civile ateniese

Nel 404 a.C., al termine della trentennale guerra contro Sparta, Atene fu sconvolta da una terribile guerra civile: ripercorrendo l'opera storiografica di Senofonte, che di quei fatti fu protagonista, Luciano Canfora fa riaffiorare gli snodi drammatici che segnarono il conflitto, dall'elezione dei trenta "tiranni" alla riscossa dei "partigiani democratici" di Trasibulo, fino alla violazione del patto di amnistia con l'eccidio di Eleusi. Confrontando il "diario" senofonteo con le testimonianze di segno opposto, Canfora ci restituisce in presa diretta la crisi di un sistema in cui la manipolazione demagogica del consenso e il conflitto tra interessi di ceto, ideali e Realpolitik aprirono crepe insanabili, e ci mostra come la damnatio dei vinti, la creazione di una leggenda nera e la parallela invenzione di una vulgata sacrale furono allora - e tornano a essere in situazioni analoghe - le tappe di una tragedia politica che ancora oggi appare di sorprendente attualità.

Comments