Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Preistoria e Storia di Sardegna - Volume 3

Preistoria e Storia di Sardegna - Volume 3

“Preistoria e Storia di Sardegna” è un’opera completa divisa in tre volumi che offre l’opportunità di conoscere in modo semplice ed approfondito la lunga storia dell’isola con decine di fotografie, ricostruzioni e tabelle. Questo terzo volume parte dal periodo Catalano-Spagnolo con l’isola che cade in mano agli iberici grazie alla creazione del “Regno di Sardegna e Corsica” voluto dal Papa Bonifacio VIII”. La Sardegna precipita così nella più grave crisi economica e sociale a causa dell’instaurazione del regime feudale che tante iniquità crea nei ceti più deboli. La prepotenza dei ricchi, I soprusi di viceré e feudatari mettono in ginocchio la popolazione sarda e viene cancellata per sempre la splendida realtà del periodo giudicale i cui requisiti erano la democrazia e la giustizia sociale. Il libro descrive poi il trapasso dal periodo spagnolo a quello piemontese con i Savoia sovrani imposti dalle grandi potenze di allora che non metteranno piede nell’isola che 70 anni dopo la loro investitura. Questo sta a significare il loro mancato interessamento verso la Sardegna che forse volevano barattare con altra terra ritenuta più redditizia. Il periodo rivoluzionario sardo di fine ‘700 è trattato con ampio spazio e con dovizia di particolari, sono narrate le vicende del tentativo di invasione francese del 1793 e della cacciata dei piemontesi del 1794. Ampio risalto è riservato alla figura di Giovanni Maria Angioy e al suo presunto tentativo di liberare l’isola dalla dominazione piemontese. Puntuale e esaustivo è anche il racconto della vicenda dell’Unione perfetta con il Piemonte quando l’isola rinunciò alla sua indipendenza formale chiedendo la “Fusione” con lo stato continentale e rinunciando così a quella autonomia che sarà riconquistata dopo un secolo.La tragica situazione della Sardegna all’indomani dell’Unità d’Italia ha ampio spazio in questa pubblicazione che analizza diffusamente anche il fenomeno delinquenziale e la triste situazione socio-economica del dopo unità. A conclusione di questo terzo volume Il periodo fascista, la storia contemporanea sarda con il tentativo di “rinascita” con l’elenco di tutti i Consigli e le Giunte regionali che si sono succedute dal 1949 a oggi.

Comments