Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
I sogni della città bianca formano una raccolta di ventisette racconti concepita da Sergio Atzeni negli anni precedenti l'uscita del suo primo ro¬manzo, Apologo del giudice bandito (1986). Con la pubblicazione postuma del 2005 (a dieci anni dalla scomparsa dello scrittore), a cura di Gian¬carlo Porcu e Giuseppe Grecu, la raccolta offrì una preziosa occasione per conoscere i primi ma già sicuri passi di Atzeni nell'arte narrativa. Og¬gi, nel trentennale della morte dello scrittore, Il Maestrale ripropone i Sogni in una edizione ap¬pena alleggerita dell'impianto filologico, con¬servando il saggio critico, le informazioni te¬stuali e bibliografiche dei curatori (con gli oppor¬tuni aggiornamenti). Seguendo l'impostazione data dall'autore, i racconti si articolano in tre se¬rie: La città bianca, I sogni della città bianca (com¬prendente la sottosezione Frammenti di informa¬zioni intorno alla vita dell'arabo Hibrahim), Nella cit¬tà murata. Ambientati quasi esclusivamente a Cagliari (la «città bianca»), i racconti consento¬no al lettore di scoprire stile, lingua e motivi dell'Atzeni post-esordiente, godendo la visione di un caleidoscopio di storie, personaggi e inven¬zioni letterarie che sono anche premessa neces¬saria alla imminente stagione romanzesca.
Comments