Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Vedersi vedersi

Vedersi vedersi

Chi mi guarda dallo specchio mentre mi guardo allo specchio? Chi è quel signore che avanza l'inammissibile pretesa di essere me? Da tali interrogativi, Valéry prende le mosse per una ricerca che lo occuperà tutta la vita, nei versi, nelle prose e nelle migliaia di pagine dei suoi quaderni. Il tema dello sguardo si innerva infatti su una più vasta indagine circa le procedure della rappresentazione identitaria. Per affrontarla, e per ricostruire questa incessante domanda sullo statuto del soggetto, lo studio di Magrelli esamina tre modalità della visione, così come esse si configurano attraverso lo schermo del vetro, l'azione dello specchio e lo spazio del ritratto fotografico. In tal modo, seguendo la vertiginosa serie di variazioni cui è sottoposto il mito di Narciso e la nozione di «vedersi vedersi», l'opera dello scrittore francese, profondamente radicata nella psicofisiologia ottocentesca, giunge a rivelare sorprendenti aperture verso la filosofia e la psicanalisi, la neurobiologia e la cibernetica, la psicologia e la zoosemiotica cognitive, confermandosi come un punto di riferimento imprescindibile nel panorama novecentesco.

Comments