Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

L'età del ferro n. 1/2018

L'età del ferro n. 1/2018

Non è una rivista di letteratura, né di “critica” o di “poetica”. Non è una rivista di sociologia, antropologia, psicoanalisi o delle più varie humanities. È una rivista militante senza engagement. Forse è addirittura una rivista politica. La letteratura è una forma irriducibile e insostituibile di conoscenza. La letteratura non ha compiti di intrattenimento o di “impegno” immediato, ha la profondità “sociale” delle parole. La letteratura ha a che fare con altri ambiti della cultura, anche con quelli in apparenza più lontani e diversi. La letteratura non è democratica, è critica. Non abbiamo ideologie e comunque fedi, credenze o religioni – neppure la religione della razionalità. La differenza tra tecnologia hard e tecnologia soft – la differenza tra il Novecento e il Duemila – è solo apparente: l’espropriazione non cambia, ma, e non è poco, si sposta dal corpo alla mente, e così incide sulla qualità dell’antropos, decide della sua essenza. Esiste un problema di ecologia della cultura, ovvero di ecologia di quello che siamo. Noi leggiamo il mondo (quindi anche la polis) consapevoli che ciò che ci caratterizza come specie animale, e ci fa diversi da tutti gli altri esseri viventi, è la creatività della nostra mente. Questa è la nostra militanza: rimettere al centro la potenza gnoseologica dell’arte, della poesia. Questa è appunto una funzione politica: combattere per la salute della specie cui apparteniamo. • Immigrazione e terrorismo Giorgio Manacorda Il superossimoro • Giornalismo e letteratura Walter Siti Ma è vero o è bello? • Insofferenze Alfonso Berardinelli Lo stato attuale della produzione in versi • La sopraffazione nella storia e nell’amoreMatteo Marchesini Il vestito imperiale della forza • Il conformismo della crudeltà Giacomo Pontremoli Il gergo della potenza • Distopie televisive Gabriele Tanda Nostalgia e paura dal mondo nuovo • Zibaldino Paolo Febbraro Le poesie dell’istrice • Immagini e conoscenza di sé Marta Tibaldi Prestami la tua mente per pensare • Letteratura e diritto François Ost La lotta per il diritto, una questione culturale • Humanities Matteo Marchesini Anticati e Modernariati

Comments