Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Nel libro Radici della Condizione Umana di Frithjof Schuon il Vedanta - la più influente delle scuole filosofiche induiste - si confronta con l'uomo occidentale e i suoi paradigmi: dai principi alle prospettive fondamentali fino alle dimensioni morali e spirituali. “Le fonti delle nostre certezze trascendenti sono i dati innati, connaturati all’intelligenza pura, ma “scordati” dopo la “perdita del Paradiso”. Perciò la conoscenza principale, secondo Platone, è unicamente una “reminiscenza”, ed essa è un dono, il più delle volte attualizzata da discipline intellettuali e spirituali, Deo iuvante”. "Conoscere, volere, amare: è qui la natura dell’uomo, e di conseguenza la sua vocazione e il suo dovere. Conoscere completamente, volere liberamente, amare nobilmente; o in altre parole: conoscere l’Assoluto, e le sue relazioni col relativo; volere ciò che s’impone a noi in funzione di tale conoscenza; e amare il vero e il bene, e quanto li manifesta quaggiù; amare pertanto il bello che conduce a essi”. (dalla prefazione dell’Autore) “Leggendo Schuon ho l’impressione di procedere in parallelo con lui, e talvolta desidero vedere qual è il suo pensiero per quel che concerne la mia tradizione ed esperienza… Credo che abbia proprio la visione corretta… Lo apprezzo sempre più… Sono grato di essere in contatto con uomini come lui”. Thomas Merton (lettera a Marco Pallis, in The Hidden Ground of Love) “Quest’uomo è un prodigio, intellettualmente riguardo alla religione, sia in profondità sia in ampiezza, è l’esempio del nostro tempo. Non conosco nessun pensatore vivente che inizi a rivaleggiare con lui”. Huston Smith INDICE Prefazione Capitolo 1 - Principi e Radici L'intelligenza Il Velo d'Iside Problemi dello spazio-tempo Mahâshakti L'enigma della soggettività diversificata Tracce dell'essere, prove di Dio Dimensioni salvatrici Capitolo 2 - Prospettive Fondamentali L'uomo di fronte al Sommo Bene Schema del Messaggio cristico Schema del Messaggio islamico Pilastri della Sapienza Il duplice Discernimento Capitolo 3 - Dimensioni Morali e Spirituali Ombre cosmiche e serenità Virtù e Via L'amore
Comments