Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Rispetto al Novecento abbiamo guadagnato trent’anni in speranza di vita. Un traguardo meraviglioso e angosciante che rimette tutto in discussione: la professione, le relazioni, i rapporti tra le generazioni e con il mondo. Superati i cinquanta, l’uomo si trova a vivere una sorta di sospensione tra giovinezza e vecchiaia, e scopre l’ambiguità di un dono per cui ad allungarsi non è la vita di un trentenne, ma quella di un cinquantenne. Questa nuova generazione, spesso in buona forma fisica e più solida economicamente, rifiuta il giogo dei dati anagrafici: molti divorziano, si risposano, avviano una nuova carriera. Se quindi da una parte le possibilità si restringono, dall’altra gli appetiti crescono e c’è ancora spazio per la scoperta, la sorpresa, l’amore… Come riempire questa messe di giorni supplementari? Si tratta di vivere più a lungo o più intensamente? Di continuare come prima o di reinventarsi? Alimentato da riflessioni filosofiche e dati statistici, attingendo a letteratura, arte e storia, questo libro ci offre una filosofia della longevità per imparare a vivere al meglio quella che Pascal Bruckner definisce l’«estate indiana» della nostra esistenza.
Comments