Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Una breve eternità. Filosofia della longevità

Una breve eternità. Filosofia della longevità

Rispetto al Novecento abbiamo guadagnato trent’anni in speranza di vita. Un traguardo meraviglioso e angosciante che rimette tutto in discussione: la professione, le relazioni, i rapporti tra le generazioni e con il mondo. Superati i cinquanta, l’uomo si trova a vivere una sorta di sospensione tra giovinezza e vecchiaia, e scopre l’ambiguità di un dono per cui ad allungarsi non è la vita di un trentenne, ma quella di un cinquantenne. Questa nuova generazione, spesso in buona forma fisica e più solida economicamente, rifiuta il giogo dei dati anagrafici: molti divorziano, si risposano, avviano una nuova carriera. Se quindi da una parte le possibilità si restringono, dall’altra gli appetiti crescono e c’è ancora spazio per la scoperta, la sorpresa, l’amore… Come riempire questa messe di giorni supplementari? Si tratta di vivere più a lungo o più intensamente? Di continuare come prima o di reinventarsi? Alimentato da riflessioni filosofiche e dati statistici, attingendo a letteratura, arte e storia, questo libro ci offre una filosofia della longevità per imparare a vivere al meglio quella che Pascal Bruckner definisce l’«estate indiana» della nostra esistenza.

Comments