Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
La Guarneriana di San Daniele del Friuli è la più antica biblioteca friulana e una delle prime istituzioni di pubblica lettura in Italia. Fondata dall’umanista Guarnerio d’Artegna (1410-1466) e accresciuta da monsignor Giusto Fontanini (1666-1736), conserva nei caveau della sezione antica capolavori miniati come le “Bibbie atlantiche” dell’XI secolo e l’Inferno di Dante con le note del figlio Jacopo Alighieri (XV sec.)
Questo libro interattivo racconta la biblioteca come uno "scrigno delle lettere" attraverso una serie di contenuti originali e multimediali:
- Entra all'interno di un antico "scriptorium" e guarda da vicino gli strumenti di scrittura usati nel Medioevo e nel Rinascimento
- Ammira una straordinaria galleria fotografica del codice più ricco di miniature dell'intera collezione, spiegate dal Direttore della Biblioteca
- Scopri tutti i volumi conservati nel cosiddetto "lascito fontaniniano" grazie alla funzione zoom più veloce sul mercato
- Restaura "in diretta" un codice dell'Inferno di Dante del quattordicesimo secolo
- Fai una visita virtuale alla celebre libreria in noce del '700 conservata nella biblioteca Guarneriana
…E MOLTI ALTRI CONTENUTI TUTTI DA SCOPRIRE!
Comments