Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Dei sette papi di questo libro – da Pio XII a Francesco, passando per Giovanni XXIII, Paolo VI, papa Luciani, Wojtyla e Ratzinger – Hans Küng, il "grande vecchio" della teologia dissidente, ha avuto un'esperienza diretta. Ha avuto modo di osservare e vivere da vicino le loro scelte e le loro azioni: per ciascuno di loro Küng ha un ricordo, un aneddoto, un giudizio, e in queste pagine parte proprio dal suo rapporto con i pontefici e dal ruolo spartiacque del Concilio Vaticano II per valutare il loro contributo – positivo e negativo – al percorso compiuto dalla Chiesa in questi decenni. Ne nasce una testimonianza d'eccezione, un confronto aperto e schietto in cui il teologo di Tubinga difende con coerenza la sua visione di una Chiesa non arroccata su posizioni dottrinali, ma aperta al mondo e ai suoi problemi, fedele al messaggio cristiano originario: una Chiesa "serva e povera" e soprattutto misericordiosa. Una Chiesa che con papa Francesco ha visto riaccendersi una nuova luce di speranza.
Comments