Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
"Risalire alle origini del cristianesimo e alla concretezza della figura di Gesù, per ricercare Dio oltre le divisioni degli uomini e della Chiesa e capire cosa contraddistingue le culture cristiane dalle altre religioni e dall'umanesimo: un compito difficilissimo che Küng si pose, poco più che quarantenne, quando decise di scrivere questo saggio, che rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso di riflessione su un cristianesimo originale capace di mettere in luce gli elementi determinanti della fede che trascendono le istituzioni, il contingente e le ideologie. Oggi, a quarant'anni dalla prima pubblicazione del libro, molto è cambiato nella Chiesa e nella Storia, ma l'intensa riflessione di Küng non ha perso nulla del suo valore e della sua attualità, e costituisce nello stesso tempo la summa del pensiero di un teologo che in decenni di lotte non ha mai smesso di credere in quel Cristo crocefisso eppure vivente che incarna lo scandalo, la speranza, il mistero della fede. PREMIO NONINO 2012
Comments