Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Con una nuova prefazione dell'autore. La Chiesa cattolica è gravemente malata. Il suo corpo è attraversato da profonde lacerazioni e la restaurazione imposta negli ultimi trent’anni da Karol Wojtyla e Joseph Ratzinger ha fatto esplodere le contraddizioni che covavano sotto la sua immagine ufficiale, fino alle drammatiche conseguenze di oggi: i ripetuti scandali legati alla pedofilia dei sacerdoti, l’irrigidimento dogmatico che ha tradito le aspirazioni vitalistiche del Concilio Vaticano II per trincerarsi in una visione retrograda della società, i veleni e le lotte intestine, il vuoto di potere e di credibilità che si nasconde dietro la deriva assolutistica di papa Benedetto XVI. Hans Küng, l’autorevole “teologo ribelle”, punta il dito contro le colpe e gli errori del Vaticano. Un’analisi impietosa che assume gli accenti di un appello accorato, un sincero richiamo alle origini del cristianesimo, a Gesù Cristo e alle parole del Vangelo, per esortare la Chiesa a condannare i propri sbagli e a tornare, viva, in mezzo alla sua gente.
Comments