Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Nel 1764 Beccaria pubblicò l'opera destinata a divenire simbolo dell'Illuminismo italiano: Dei delitti e delle pene. Nato dalla constatazione delle pecche del sistema giudiziario vigente, il saggio propone un metodo moderno, razionale, "illuminato" appunto, di comminare le pene ai colpevoli di reato allo scopo di renderle efficaci non solo per punire, ma anche per prevenire i delitti. Troviamo in Beccaria concetti che oggi, grazie a lui e all'Illuminismo in genere, sono entrati nel pensare comune della nostra società, come l'idea dell'innocenza degli imputati fino a prova contraria. Ma troviamo anche idee che a tutt'oggi in alcune parti del mondo sono ancora discusse, come l'erroneità della pena di morte. Secondo il filosofo, la pena capitale è da eliminare in quanto lo Stato che la infligge si rende a sua volta colpevole di un omicidio. Il diritto dello Stato, inoltre, come insegnano i contrattualisti, è la somma dei diritti dei suoi membri, e nessun membro cede col contratto sociale il diritto alla propria vita. Questo pensiero, come quello riguardante l'inopportunità e l'inefficacia della tortura, non si limitarono a rendere famoso Cesare Beccaria presso i contemporanei, ma ne fecero uno dei più importanti filosofi occidentali e ispirarono le riforme giudiziarie di sovrani illuminati come Caterina II di Russia. Edito da Bibliotheka Edizioni.
Comments