Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Dei delitti e delle pene
Cesare Beccaria, giurista, filosofo, economista e letterato italiano, figura di spicco dell'Illuminismo (1738-1794)
Questo libro elettronico presenta «Dei delitti e delle pene», di Cesare Beccaria.
Indice interattivo:
-01- A proposito di questo libro
-02- A CHI LEGGE
-03- INTRODUZIONE
-04- ORIGINE DELLE PENE
-05- DIRITTO DI PUNIRE
-06- CONSEGUENZE
-07- INTERPRETAZIONE DELLE LEGGI
-08- OSCURITÀ DELLE LEGGI
-09- PROPORZIONE FRA I DELITTI E LE PENE
-10- ERRORI NELLA MISURA DELLE PENE
-11- DIVISIONE DEI DELITTI
-12- DELL’ONORE
-13- DEI DUELLI
-14- DELLA TRANQUILLITÀ PUBBLICA
-15- FINE DELLE PENE
-16- DEI TESTIMONI
-17- INDIZI E FORME DI GIUDIZI
-18- ACCUSE SEGRETE
-19- DELLA TORTURA
-20- DEL FISCO
-21- DEI GIURAMENTI
-22- PRONTEZZA DELLA PENA
-23- VIOLENZE
-24- PENE DEI NOBILI
-25- FURTI
-26- INFAMIA
-27- OZIOSI
-28- BANDO E CONFISCHE
-29- DELLO SPIRITO DI FAMIGLIA
-30- DOLCEZZA DELLE PENE
-31- DELLA PENA DI MORTE
-32- DELLA CATTURA
-33- PROCESSI E PRESCRIZIONE
-34- DELITTI DI PROVA DIFFICILE
-35- SUICIDIO
-36- CONTRABBANDI
-37- DEI DEBITORI
-38- ASILI
-39- DELLA TAGLIA
-40- ATTENTATI, COMPLICI, IMPUNITÀ
-41- INTERROGAZIONI SUGGESTIVE, DEPOSIZIONI
-42- DI UN GENERE PARTICOLARE DI DELITTI
-43- FALSE IDEE DI UTILITÀ
-44- COME SI PREVENGANO I DELITTI
-45- DELLE SCIENZE
-46- MAGISTRATI
-47- RICOMPENSE
-48- EDUCAZIONE
-49- DELLE GRAZIE
-50- CONCLUSIONE
Comments