Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene

Opera di una modernità straordinaria, Dei delitti e delle pene incarna il secolo dei Lumi in Italia e propone una riforma del diritto penale: ciò che più conta per Beccaria è la libertà, la massima felicità per tutti. Il giurista milanese propone anche un'interessante analisi storica delle diverse forme della società umana, in uno spirito rousseauiano, lucidamente utilitarista e radicale, che si associa a una sensibilità umana unica, unendo rigore logico e filantropia e aprendo nuove prospettive al pensiero e all'azione ispirata dall'Illuminismo francese. Messa all'indice nel 1766, l'opera fu accolta con un debordante entusiasmo dagli illuministi d'oltralpe e si diffuse in tutta l'Europa colta dell'epoca, divenendo pietra angolare del diritto continentale.

Comments