Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Elettra - Elektra

Elettra - Elektra

Elettra, figlia di Agamennone, attende con ansia il ritorno del fratello Oreste, meditando vendetta nei confronti della madre Clitennestra e del di lei amante Egisto, che insieme avevano ucciso Agamennone a sangue freddo. All'arrivo di Oreste, essa mette in atto insieme a lui un piano ingegnoso, perpetuando così un ciclo sanguinario che distruggerà la vita dei suoi nemici, ma che ricadrà anche su di lei.

DALLA TRAGEDIA AL LIBRETTO
Migliaia di anni separano la tragedia di Sofocle dall'opera di Richard Strauss, basata sul libretto di Hofmannsthal, che lo derivò dalla propria tragedia "Elektra", ispirata a sua volta all'omonimo dramma di Sofocle. Quest'ultimo aveva esplorato magistralmente le conseguenze della vendetta, sia nei confronti dei carnefici, che portano il peso della violenza perpetrata, sia nei confronti delle vittime, che diventano ossessionate dall'odio. Hofmannsthal, dal canto suo, concentra l'intero focus sul personaggio di Elektra, sviluppandone le emozioni e la psicologia. Quello che resta dell'antica tragedia di Sofocle è ridotto al minimo e fa da sfondo alla protagonista e alla sua ossessione di vendetta. Il risultato è estremamente attuale, una rivisitazione in chiave espressionistica dell'antico mito greco. Rispetto all'"Elettra" di Sofocle, il libretto di Hofmannsthal è particolarmente crudo, brutale, violento, sanguinario, e tuttavia risulta profondamente affascinante e di grande impatto per il lettore moderno.

Comments