Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
L’Aiace di Sofocle è una delle tragedie immortali della letteratura mondiale. Narra il mito di Aiace figlio di Telamone, re di Salamina. Racconta della sua follia funesta in seguito alla frode subita da Ulisse che si era appropriato delle armi di Achille invece di cederle, come sarebbe stato giusto e condiviso da tutti, al più valoroso dei Greci dopo il Pelide: Aiace, appunto. L’eroe si toglie la vita, per questo dolore intollerabile: una storia senza tempo che attraversa i percorsi labirintici dell’animo umano, resa sublime dal genio di un autore eccelso. La traduzione in sardo logudorese è stata realizzata da Paolo Pillonca, dal testo greco scelto da Alphonse Dain per “Les Belles Lettres” (Parigi, 1955). Il glossario tiene conto, come già per l’Antigone, di tutti i lemmi, esclusi quelli di più facile comprensibilità da parte del lettore per la chiara derivazione latina e, in alcuni casi, italiana.
Comments