Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Coefore è la seconda parte dell'Orestea, un complesso di tre tragedie (Agamennone, Coefore, Eumenidi) le cui radici affondano nella tradizione mitica dell'antica Grecia. Spaziano dall'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemnestra, alla vendetta del figlio Oreste che uccide la madre, alla persecuzione del matricida da parte delle Erinni e alla sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell'Areopago. Le coefore, ovvero le portatrici di libagioni per i defunti, si recano sulla tomba di Agamennone. Oreste, figlio del re degli argivi, dieci anni dopo l'omicidio del padre Agamennone, ucciso dalla madre Clitemnestra, torna ad Argo. Su ordine di Apollo, è determinato a portare a compimento la propria vendetta uccidendola propria madre che, con l'amante Egisto, si è macchiata di uxoricidio. Con le Coefore, Eschilo compone un inno alla Colpa e all'Espiazione che troverà il suo compimento nelle Eumenidi.
Traduzione di Ettore Romagnoli.
Comments