Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Tutte le tragedie

Tutte le tragedie

Eschilo, spesso considerato il "padre della tragedia", rappresenta un pilastro fondamentale non solo della cultura ellenica, ma dell'intera tradizione occidentale. La sua opera si distingue per la profondità tematica, la complessità psicologica dei personaggi e l'innovazione formale che ha arricchito il panorama teatrale dell'antichità. Le sue opere, come la trilogia dell'Orestea, affrontano tematiche universali quali la giustizia, il destino, e la condizione umana, ponendo interrogativi che continuano a risuonare nell'età contemporanea. L'importanza di Eschilo nella nostra cultura risiede anche nella sua capacità di coniugare il tragico con una dimensione di elevazione spirituale. Le sue tragedie non solo esplorano il conflitto morale, ma spesso offrono spiragli di redenzione e di speranza sino a comporre un dualismo che ha influenzato in modo significativo la tradizione letteraria occidentale, ispirando generazioni di drammaturghi, poeti e filosofi, da Sofocle a Shakespeare, fino ai moderni autori teatrali. Questa edizione presenta tutte le tragedie di Eschilo in ordine cronologico: Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo incatenato, Agamennone, Coefore, Eumenidi.

Comments