Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

Lettere dal carcere

Lettere dal carcere

Le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci vengono pubblicate per la prima volta nel 1947 e comprendono 218 testi; hanno come destinatari due nuclei familiari. La famiglia d’origine, sarda: la madre, Peppina Marcias, le sorelle, Teresina e Grazietta, e il fratello Carlo che vive a Milano. E la famiglia acquisita, russa: la moglie Giulia Schucht, la cognata, Tatiana, i figli, Delio e Giuliano, e l’amico Piero Sraffa, professore di economia a Cambridge. Ma il rapporto epistolare più intenso riguarda il triangolo Antonio-Tatiana-Sraffa. Non si tratta di un testo politico o filosofico, ma di un'opera letteraria compiuta, un vero e proprio “romanzo di formazione” pregno di umanità, scritto con uno stile rigoroso eppure chiarissimo, allusivo, talora ironico, ricco di rimandi letterari e di immagini folgoranti. Le frequenti divagazioni — la narrazione di un piccolo episodio, un piccola fiaba, la descrizione di un paesaggio, la nostalgia di una stagione — si intrecciano alle sofferte note sulla propria dolente condizione fisica così da acquistare una struggente prospettiva universale.

Comments