Search

Shopping cart

Saved articles

You have not yet added any article to your bookmarks!

Browse articles
Newsletter image

Subscribe to the Newsletter

Join 10k+ people to get notified about new posts, news and tips.

Do not worry we don't spam!

GDPR Compliance

We use cookies to ensure you get the best experience on our website. By continuing to use our site, you accept our use of cookies, Privacy Policy, and Terms of Service.

La questione meridionale

La questione meridionale

Le più recenti modifiche al panorama politico, istituzionale, e al tessuto economica del nostro Paese non hanno eliminato né dissolto l'importanza sostanziale della questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana. Dall'arretratezza del Mezzogiorno nascono le difficoltà per lo sviluppo economico del Paese, l'impossibilità di trovare lavoro e occupazione a livelli moderni per i lavoratori meridionali, lo spreco delle energie intellettuali, il decadimento nell'agricoltura. L'importanza di questi scritti gramsciani appare dunque chiarissima. Qui Gramsci pone la questione meridionale come problema-chiave che investe le responsabilità e la struttura stessa dello Stato, durante il processo unitario e negli anni successivi alla fondazione.

Comments