Shopping cart
Your cart empty!
Terms of use dolor sit amet consectetur, adipisicing elit. Recusandae provident ullam aperiam quo ad non corrupti sit vel quam repellat ipsa quod sed, repellendus adipisci, ducimus ea modi odio assumenda.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Sit amet consectetur adipisicing elit. Sequi, cum esse possimus officiis amet ea voluptatibus libero! Dolorum assumenda esse, deserunt ipsum ad iusto! Praesentium error nobis tenetur at, quis nostrum facere excepturi architecto totam.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Inventore, soluta alias eaque modi ipsum sint iusto fugiat vero velit rerum.
Do you agree to our terms? Sign up
Passato e Presente chiude i Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci ed è un'opera particolare all'interno del più ampio corpus dei "Quaderni". Il filosofo comunista affronta infatti alcune questioni politiche della sua giovinezza e sino all'arresto. Vediamo qui scorrere riflessioni sullo scoppio della Prima Guerra Mondiale, sulle leggi fascistissime del 1926, sino a gruppi di note allusive a persone, fatti e avvenimenti che contrassegnarono la vita interna del Partito Comunista Italiano negli anni 1921-1926. La lettura sarà sufficientemente chiara, a patto di non dimenticare che le riflessioni si inseriscono nell'ambito di una lotta interna contro le correnti estremiste e opportuniste. Sono brevi interventi nei quali emergono tutta la saggezza e lungimiranza di Gramsci, che egli stesso racchiude nel motto di una tribù zulù fatto proprio: è meglio avanzare e morire che fermarsi e morire.
Comments